Self-Empowerment

Self-Empowerment

Rendersi conto di quanto lavoro abbiamo compiuto,  poterne misurare la qualità e la quantità, riuscire addirittura a toccare con mano ciò che si è fatto costituiscono da  sempre esperienze molto gratificanti. Quando viviamo in un ambiente professionale in cui l’incertezza e la difficoltà a rintracciare l’utilità del proprio operato diventano costanti, può nascere un sentimento interiore di inefficacia, il nostro potere di influenzare gli eventi si affievolisce e si fa spazio dentro di noi un vissuto di sfiducia e sconforto.
Questo stato di cose può portare a diventare reattivi, a vivere secondo le aspettative altrui, secondo copioni che altri decidono per noi, perdendo di vista ciò che davvero riteniamo importante, perdendo la capacità di utilizzare il nostro potenziale e la nostra capacità di “scegliere”.
Self-empowerment significa migliorare il proprio potere interiore attraverso la creazione di nuove opportunità. Ha come obiettivo l’emersione di nuove possibilità per l’individuo  in seno all’organizzazione per la quale opera. Questo presuppone la capacità di apprendere a riconoscere i propri vincoli così come le risorse e gli obiettivi ritenuti importanti al fine di riuscire ad attingere alle proprie potenzialità, rafforzando la capacità di autodeterminazione e autoregolazione e sviluppando nel contempo la fiducia in sé e un sentimento di autoefficacia.

Questo programma permetterà ai partecipanti di:

– Capire il significato del principio della pro attività e di efficacia personale così come del loro impatto sull’organizzazione

– Capire secondo quali copioni reagiamo e viviamo normalmente e cosa vogliamo mettere consapevolmente al centro del nostro agire

– Ampliare le possibiltà attraverso il migliore utilizzo delle proprie risorse e di quelle potenziali acquisibili

– Migliorare la capacità di relazionarsi con il proprio ambiente traendo consapevolezza circa la natura degli scambi necessari con esso e con le persone che in esso agiscono, al fine di raggiungere e propri obiettivi.

– Migliorare i processi di presa di decisione e i comportamenti utili al raggiungimento degli obiettivi prefissati

– Accrescere la fiducia in sé e nelle proprie capacità attraverso l’elaborazione di strategie utili e alla loro verifica in termini di efficacia

– Accrescere la padronanza personale rispetto alla capacità di influenzare l’ambiente

– Elaborare una “dichiarazione di missione personale” al fine di creare un senso interiore di immutabilità a sostegno del cambiamento

I commenti sono chiusi